Le resine PMMA WestWood Italia trovano un ampio campo applicativo nella protezione delle superfici adibite a parcheggio sia per il piano di copertura che per i livelli intermedi. Le sollecitazioni meccaniche a cui sono sottoposti sono molto marcate e possono essere assimilate a quelle che interessano ponti e viadotti. Vista l’importanza di questa tipologia di costruzioni, è basilare prestare particolare attenzione alle caratteristiche di resistenza e durabilità nel tempo delle soluzioni adottate, così da garantire la qualità dell'opera per tutto il suo ciclo di vita.
I fattori di possibile danneggiamento delle strutture in calcestruzzo armato dei parcheggi possono essere catalogati in due grandi gruppi di sollecitazione: meccanici e chimici.
Per quanto concerne la prima tipologia è innegabile che siamo di fronte al progressivo aumento di dimensioni e peso dei mezzi che usufruiscono dei parcheggi con conseguente innalzamento dei carichi e dei movimenti che la struttura deve sopportare.
Nel secondo gruppo possiamo annoverare le aggressioni da agenti chimici come cloruro di sodio (tipico delle zone marine), il cloruro di calcio (tipico dei sali da disgelo) oltre al dilavamento provocato dall'azione meccanica dell'acqua.
WestWood Italia sviluppa e produce sistemi liquidi in PMMA che permettono di proteggere ed impermeabilizzare per lungo tempo le superfici sottoposte a queste severe sollecitazioni permettendo, inoltre, la cura dei punti di dettaglio del sistema come giunti, scarichi e raccordi, offrendo soluzioni dedicate alla singola esigenza.
I sistemi WestWood Italia studiati per parcheggio sono testati in conformità alla direttiva DAfStb. (Deutscher Ausschuss für Stahlbeton - Associazione tedesca per il cemento armato) "Protezione e riparazione di elementi costruttivi in calcestruzzo" e hanno una elevata capacità di crack-bridging sotto gli strati protettivi e coprenti di superfici calpestabili e carrabili, raggiungendo la classe OS 10 le cui peculiarità sono:
- Rivestimento a spessore (circa 6 kg di materiale per m2)
- Capacità dell'impermeabilizzazione di fare da ponte a fessure: classe IV secondo ZTV.-Ing BEL-B 3 (dinamico 0,3 mm. a -20°C, statico 1 mm.)
- Capacità dell'impermeabilizzazione di fare da ponte a fessure secondo DIN EN 1062-7 classe B 4.2 (dinamico 0,4 mm a -20°C)
- Classificazione reazione al fuoco Cfl-s1 secondo DIN EN 13501-1
- Resistenza a scivolamento fino a R13
Le resine WestWood Italia possono essere prodotte in tutti i colori della scala RAL permettendo la facile colorazione delle superfici, la demarcazione di aree di parcheggio dedicate, la creazione della segnaletica orizzontale (vie di fuga, segnaletiche di sicurezza, percorsi obbligati), il disegno di simboli o pittogrammi.
Nei sistemi WestWood Italia per parcheggio deve essere messa in risalto anche la possibile creazione di zone dotate di sistemi di riscaldamento per rampe, accessi, scale esterne e vie di fuga, rampe di carico e scarico e più in generale superfici soggette a formazione di ghiaccio caratteristica molto importante in interventi situati nelle zone montane o nel nord Italia.
La velocità di posa dei sistemi WestWood Italia per parcheggi ne fa una soluzione particolarmente efficace anche nel caso di ristrutturazioni e rifacimento di parcheggi esistenti. Ciò è particolarmente importante soprattutto nel caso di parcheggi in centri commerciali, aeroporti e stazioni. Il parcheggio può infatti restare in uso anche durante le fasi di ristrutturazione di determinate zone o, nel caso di parcheggi pluripiano, di determinati piani.